Anilda Ibrahimi
Nata a Valona, Anilda Ibrahimi ha studiato letteratura a Tirana. Nel 1994 ha lasciato l’Albania, trasferendosi prima in Svizzera e poi, dal 1997, in Italia.… Leggi tutto »
Nata a Valona, Anilda Ibrahimi ha studiato letteratura a Tirana. Nel 1994 ha lasciato l’Albania, trasferendosi prima in Svizzera e poi, dal 1997, in Italia.… Leggi tutto »
Anna Mahjar-Barducci è una scrittrice e giornalista italo-marocchina. La madre è musulmana, il padre è cristiano e il marito è ebreo. È cresciuta l’Italia e… Leggi tutto »
Scrittore italo-somalo, Antar Mohamed Marincola è nato a Mogadiscio. Vive dal 1983 in Italia, a Bologna, dove ha studiato, scritto, recitato e dove lavora come… Leggi tutto »
Di origini albanesi e residente in Italia, Anthony J. Latiffi è collaboratore di testate giornalistiche, con diverse sceneggiature all’attivo, e si distingue per la sua… Leggi tutto »
Autore di romanzi sentimentali indirizzati al pubblico adolescente, molto attivo sui social, è recentemente impegnato come autore di una serie per Netflix. Nato a Busto… Leggi tutto »
L’Archivio dell’Immigrazione costituisce dal 1992 un punto di riferimento e scambio per quanti cerchino notizie e dati su tutti gli aspetti della società multiculturale in… Leggi tutto »
L’Archivio delle memorie migranti (AMM) parte dall’idea base di raccogliere le memorie di chi arriva in Italia per necessità o scelta. Organizza laboratori e corsi… Leggi tutto »
L’Archivio si propone come punto di riferimento per gli studi di genere e sulle migrazioni nella duplice prospettiva dell’immigrazione e dell’emigrazione. Sono state avviate collaborazioni… Leggi tutto »
Di origine siriana, Asmae Dachan è nata e cresciuta ad Ancona. Collabora con numerose testate nazionali tra cui Panorama, Avvenire, Antimafia 2000 e The Post… Leggi tutto »
Nata a Sarajevo, Azra Nuhefendić è scrittrice, giornalista e corrispondente di “Osservatorio Balcani e Caucaso”. Ha vinto il prestigioso premio giornalistico internazionale “Writing for Central… Leggi tutto »
Il sito, dedicato alle culture del Mediterraneo, è stato lanciato nel 2002 dalla organizzazione no profit Babelmed, nata a Roma nel 2001 con lo scopo… Leggi tutto »
Poeta e scrittrice, vive a Firenze. Cittadina canadese, laureatasi all’Università Concordia di Montreal, dal 1996 risiede in Italia. Ha conseguito numerosi riconoscimenti in concorsi letterari.
Banca dati on-line sugli scrittori immigrati in lingua italiana, istituita sotto la guida di Armando Gnisci, allora docente di Letterature comparate presso la Facoltà di… Leggi tutto »
Bassirou Sow è nato nel 1969 in Senegal, in una famiglia numerosa. Ha intrapreso gli studi universitari in Senegal, poi ha lasciato il suo Paese… Leggi tutto »
Autore senegalese, nel suo libro Il mio viaggio della speranza. Dal Senegal all’Italia in cerca di fortuna, Bay Mademba racconta il tragitto che l’ha portato… Leggi tutto »
Nasce con l’attenzione agli ambiti letterari penalizzati dal grande circuito editoriale: i Balcani, il crogiolo multietnico del Mediterraneo, la transnazionalità del mondo ispanico dall’Europa alle… Leggi tutto »
Nata a Durazzo in Albania, Besa Nuhi Mone è Docente di matematica e fisica nei licei, mediatrice culturale e scrittrice. Ha studiato le implicazioni dell’insegnamento… Leggi tutto »
Giovane autrice vincitrice del 7° Concorso Internazionale di Scrittura Femminile Città di Trieste, Bousso Thioune Benussi è una triestina di seconda generazione. La sua famiglia… Leggi tutto »
Scrittore, poeta e traduttore bosniaco, Božidar Stanišić dal 1992 insieme alla famiglia abita in Friuli, in seguito al suo rifiuto di imbracciare le armi e… Leggi tutto »
Nato in Marocco nel 1989, Brahim Maarad si è trasferito in Italia all’età di dieci anni per raggiungere assieme al resto della famiglia suo padre.… Leggi tutto »