Words4link: scritture migranti per l’integrazione
Notizie
#riceviamo&condividiamo / Lotar Sanchez – Il delitto delle cascine (Recensione)
Lotar Sanchez è un operatore sociale con la passione della scrittura che ha partecipato alla prima edizione del nostro workshop “Diffondere le parole”, all’interno del… Leggi tutto »
#riceviamo&condividiamo – AFRODISCENDENTI: romanzi e saggi dei nuovi cittadini italiani
Per la rubrica #riceviamo&condividiamo segnaliamo questa interessantissima iniziativa curata dal Centro Amilcar Cabral di Bologna, all’interno della rassegna “Costruire futuro rievocando tracce: riconoscimento, partecipazione e… Leggi tutto »
#riceviamo&condividiamo / “Scritture migranti” n. 13: Turismo e migrazione
In questo nuovo #riceviamo&condividiamo vi segnaliamo l’uscita del tredicesimo numero della rivista “Scritture migranti“, fondata nel 2007 dal professor Fulvio Pezzarossa (che ha recentemente contribuito… Leggi tutto »
Vuoi segnalarci novità, uscite editoriali, concorsi o iniziative dal mondo delle scritture migranti?
Scrivici a info@words4link.it
La tua presenza in Words4link!
Il progetto intende attuare un’azione di promozione attraverso la mappatura degli attori chiave della produzione letteraria che per convenzione è chiamata scrittura migrante: autori/rici e strutture come associazioni, libreria, media, editori, ecc.
Nello specifico la mappatura riguarderà gli autori/rici (in ambito letterario, giornalistico o saggistico) che abbiano i seguenti requisiti:
- essere migranti o di origine migrante, ovvero non essere nati in Italia e/o avere almeno un genitore non nato in Italia;
- utilizzare la lingua italiana per i propri scritti;
- avere all’attivo almeno una pubblicazione (anche on-line) negli ultimi 10 anni;
- vivere e/o operare in Italia.
Gli autori/rici in possesso di questi requisiti, compilando questo form, potranno chiedere di condividere le informazioni che li/le riguardano, attraverso una scheda che sarà pubblicata nella piattaforma Words4link disponibile sul sito a partire da agosto 2019.
La stessa richiesta potrà essere fatta, sempre attraverso questo form, anche da realtà che si occupano della promozione delle scritture migranti, come associazioni, librerie, media, editori, etc…
Cerca nella mappatura delle scritture migranti
In questa sezione del sito trovate numerose schede di autori/rici, di case editrici, associazioni, iniziative di ricerca, librerie, media che lavorano per la diffusione e la promozione delle scritture migranti.
Gli autori sono tutti migranti o di origine migrante, ovvero non nati in Italia e/o con almeno un genitore non nato in Italia, utilizzano la lingua italiana per i loro scritti, hanno pubblicato almeno un’opera negli ultimi 10 anni e vivono e/o operano in Italia.
La mappatura è frutto di una prima ricerca che andrà implementandosi nel corso del progetto: altre schede sono in corso di revisione e saranno pubblicate nei prossimi mesi, assieme a quelle di autori e realtà che incontreremo durante gli incontri, i workshop, i laboratori.
Inoltre, le persone interessate a far parte della mappatura potranno richiedere di essere iscritte compilando il form apposito: ogni candidatura sarà poi presa in considerazione dalla redazione, che valuterà i profili in base ai criteri stabiliti. Successivamente verranno inviati uno username e una password per poter creare e/o aggiornare la propria scheda.
La mappatura non pretende di essere esaustiva né di sostituirsi a importanti banche dati già esistenti che hanno storicamente documentato questa produzione culturale, ma si pone l’obiettivo di raccogliere in un’unica piattaforma alcuni dei soggetti chiave attualmente attivi in questo ambito, nel tentativo di innescare un confronto vitale sul tema della scrittura transnazionale e contribuire alla visibilità e alla presenza di queste voci nel dibattito contemporaneo.
Le schede che troverete in questa sezione contengono informazioni e link utili per conoscere questi autori/rici e questi enti e per poter eventualmente entrare in contatto con loro.
Nel caso trovaste mancanze o informazioni da aggiornare, vi preghiamo di segnalarcele scrivendoci a info@words4link.it
Autore/rici e giornalisti
Igiaba Scego
Scrittrice di origine somala, dopo la laurea in Letterature straniere presso la Sapienza di Roma, ha svolto un dottorato di ricerca in Pedagogia all’Università di… Leggi tutto »
Anila Hanxhari
Nata a Durazzo, in Albania, nel 1974, Anila Hanxhari ha vissuto a Lanciano e ora vive a Milano. È poetessa, pittrice, narratrice, traduttrice e presidente… Leggi tutto »
Mia Lecomte
Autrice italo-francese e studiosa di letteratura transnazionale italofona, Mia Lecomte è tra i fondatori nel 2003 del trimestrale online di letteratura della migrazione El Ghibli, del… Leggi tutto »
Wissal Houbabi
Nata a Khouribga in Marocco nel 1994, Wissal Houbabi è cresciuta in Italia. Attivista femminista, appassionata di cultura hip hop e cultural studies, scrive di… Leggi tutto »
Strutture
Eks&Tra
Dal 1995 organizza il concorso letterario Eks&Tra per scrittori migranti, che ha ricevuto ogni anno la Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica che viene consegnata… Leggi tutto »
BASILI&LIMM
Banca dati on-line sugli scrittori immigrati in lingua italiana, istituita sotto la guida di Armando Gnisci, allora docente di Letterature comparate presso la Facoltà di… Leggi tutto »
Rediviva Edizioni
Nasce, nell’ambito del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, su iniziativa di un gruppo di scrittori, giornalisti, critici e sociologi spinti dal desiderio di far conoscere… Leggi tutto »
Babelmed
Il sito, dedicato alle culture del Mediterraneo, è stato lanciato nel 2002 dalla organizzazione no profit Babelmed, nata a Roma nel 2001 con lo scopo… Leggi tutto »