Words4link: scritture migranti per l’integrazione
Notizie
Aperte le iscrizioni al laboratorio di scrittura interculturale
Dal 3 gennaio al 30 gennaio 2022 sarà possibile compilare il form online per inviare la propria richiesta di iscrizione al Laboratorio di Scrittura Interculturale… Leggi tutto »
Si avvia a conclusione il percorso progettuale di “Words4link-Scritture migranti per l’integrazione”
In tre anni di attività sono molteplici le esperienze e gli strumenti realizzati per promuovere la conoscenza di autori e autrici di origine migrante che… Leggi tutto »
#riceviamo&condividiamo / Charlando con las escritoras – Le scrittrici raccontano
Riceviamo da Scritture Migranti la segnalazione del ciclo di incontri Charlando con las escritoras – Le scrittrici raccontano. Qui sotto il comunicato stampa: La cattedra… Leggi tutto »
Vuoi segnalarci novità, uscite editoriali, concorsi o iniziative dal mondo delle scritture migranti?
Scrivici a info@words4link.it
La tua presenza in Words4link!
Il progetto intende attuare un’azione di promozione attraverso la mappatura degli attori chiave della produzione letteraria che per convenzione è chiamata scrittura migrante: autori/rici e strutture come associazioni, libreria, media, editori, ecc.
Nello specifico la mappatura riguarderà gli autori/rici (in ambito letterario, giornalistico o saggistico) che abbiano i seguenti requisiti:
- essere migranti o di origine migrante, ovvero non essere nati in Italia e/o avere almeno un genitore non nato in Italia;
- utilizzare la lingua italiana per i propri scritti;
- avere all’attivo almeno una pubblicazione (anche on-line) negli ultimi 10 anni;
- vivere e/o operare in Italia.
Gli autori/rici in possesso di questi requisiti, compilando questo form, potranno chiedere di condividere le informazioni che li/le riguardano, attraverso una scheda che sarà pubblicata nella piattaforma Words4link disponibile sul sito a partire da agosto 2019.
La stessa richiesta potrà essere fatta, sempre attraverso questo form, anche da realtà che si occupano della promozione delle scritture migranti, come associazioni, librerie, media, editori, etc…
Cerca nella mappatura delle scritture migranti
In questa sezione del sito trovate numerose schede di autori/rici, di case editrici, associazioni, iniziative di ricerca, librerie, media che lavorano per la diffusione e la promozione delle scritture migranti.
Gli autori sono tutti migranti o di origine migrante, ovvero non nati in Italia e/o con almeno un genitore non nato in Italia, utilizzano la lingua italiana per i loro scritti, hanno pubblicato almeno un’opera negli ultimi 10 anni e vivono e/o operano in Italia.
La mappatura è frutto di una prima ricerca che andrà implementandosi nel corso del progetto: altre schede sono in corso di revisione e saranno pubblicate nei prossimi mesi, assieme a quelle di autori e realtà che incontreremo durante gli incontri, i workshop, i laboratori.
Inoltre, le persone interessate a far parte della mappatura potranno richiedere di essere iscritte compilando il form apposito: ogni candidatura sarà poi presa in considerazione dalla redazione, che valuterà i profili in base ai criteri stabiliti. Successivamente verranno inviati uno username e una password per poter creare e/o aggiornare la propria scheda.
La mappatura non pretende di essere esaustiva né di sostituirsi a importanti banche dati già esistenti che hanno storicamente documentato questa produzione culturale, ma si pone l’obiettivo di raccogliere in un’unica piattaforma alcuni dei soggetti chiave attualmente attivi in questo ambito, nel tentativo di innescare un confronto vitale sul tema della scrittura transnazionale e contribuire alla visibilità e alla presenza di queste voci nel dibattito contemporaneo.
Le schede che troverete in questa sezione contengono informazioni e link utili per conoscere questi autori/rici e questi enti e per poter eventualmente entrare in contatto con loro.
Nel caso trovaste mancanze o informazioni da aggiornare, vi preghiamo di segnalarcele scrivendoci a info@words4link.it
Autore/rici e giornalisti
Gassid Mohammed
Scrittore, poeta e traduttore iracheno. Nasce a Babilonia nel 1981, dopo la laurea quadriennale a Baghdad continua gli studi a Bologna. Nel 2011 conclude la… Leggi tutto »
Ana Cecilia Ponce
Ana Cecilia Ponce Paredes è nata in Perù dove, dopo la laurea, ha conseguito l’abilitazione come insegnante di teatro e recitazione. Docente presso la Facoltà… Leggi tutto »
Idolo Hoxhvogli
Nato a Tirana nel 1984, Idolo Hoxhvogli vive a Porto San Giorgio, nelle Marche. I suoi lavori sono presenti in numerose antologie e riviste italiane… Leggi tutto »
Natalia Soloviova
Nata a Mosca, Natalia Soloviova oggi vive a Cardano al Campo (Varese). È laureata in ingegneria meccanica e svolge traduzioni tecniche. Ha partecipato al concorso… Leggi tutto »
Strutture
Scrivere altrove
Concorso nazionale per opere, scritte e visive, sui temi delle migrazioni, della convivenza comunitaria e della cittadinanza promosso da Mai tardi – Associazione amici di… Leggi tutto »
BASILI&LIMM
Banca dati on-line sugli scrittori immigrati in lingua italiana, istituita sotto la guida di Armando Gnisci, allora docente di Letterature comparate presso la Facoltà di… Leggi tutto »
Libreria Griot
La Libreria GRIOT di Roma si propone come luogo di incontro e di riflessione dove, grazie a un fitto calendario di incontri, è possibile ascoltare… Leggi tutto »
DIMMI di Storie Migranti
DIMMI di Storie Migranti è un progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in continuità con il progetto DiMMi – Diari Multimediali… Leggi tutto »