Words4link: scritture migranti per l’integrazione
Notizie
#riceviamo&condividiamo / Franky Kuete – Essere presente
Franky Kuete, videomaker, scrittore e fotografo di origine camerunese, nel 2020 ha partecipato al nostro laboratorio di scrittura interculturale “Metamorfosi”, oltre ad essere uno degli… Leggi tutto »
I “Corpi estranei” di Oiza Queens Day Obasuyi
di Elisabetta Degli Esposti Merli Partiamo da una domanda molto semplice e provocatoria: l’Italia è un Paese razzista? O meglio il nostro Paese è… Leggi tutto »
#riceviamo&condividiamo / Luisa Zhou e la sostenibilità del modello basato sulla membership
Nella nostra rubrica #riceviamo&condividiamo oggi è protagonista Luisa Zhou: qualche giorno fa il portale Nuove Radici l’ha intervistata riguardo al suo lavoro per Steady, startup… Leggi tutto »
Vuoi segnalarci novità, uscite editoriali, concorsi o iniziative dal mondo delle scritture migranti?
Scrivici a info@words4link.it
La tua presenza in Words4link!
Il progetto intende attuare un’azione di promozione attraverso la mappatura degli attori chiave della produzione letteraria che per convenzione è chiamata scrittura migrante: autori/rici e strutture come associazioni, libreria, media, editori, ecc.
Nello specifico la mappatura riguarderà gli autori/rici (in ambito letterario, giornalistico o saggistico) che abbiano i seguenti requisiti:
- essere migranti o di origine migrante, ovvero non essere nati in Italia e/o avere almeno un genitore non nato in Italia;
- utilizzare la lingua italiana per i propri scritti;
- avere all’attivo almeno una pubblicazione (anche on-line) negli ultimi 10 anni;
- vivere e/o operare in Italia.
Gli autori/rici in possesso di questi requisiti, compilando questo form, potranno chiedere di condividere le informazioni che li/le riguardano, attraverso una scheda che sarà pubblicata nella piattaforma Words4link disponibile sul sito a partire da agosto 2019.
La stessa richiesta potrà essere fatta, sempre attraverso questo form, anche da realtà che si occupano della promozione delle scritture migranti, come associazioni, librerie, media, editori, etc…
Cerca nella mappatura delle scritture migranti
In questa sezione del sito trovate numerose schede di autori/rici, di case editrici, associazioni, iniziative di ricerca, librerie, media che lavorano per la diffusione e la promozione delle scritture migranti.
Gli autori sono tutti migranti o di origine migrante, ovvero non nati in Italia e/o con almeno un genitore non nato in Italia, utilizzano la lingua italiana per i loro scritti, hanno pubblicato almeno un’opera negli ultimi 10 anni e vivono e/o operano in Italia.
La mappatura è frutto di una prima ricerca che andrà implementandosi nel corso del progetto: altre schede sono in corso di revisione e saranno pubblicate nei prossimi mesi, assieme a quelle di autori e realtà che incontreremo durante gli incontri, i workshop, i laboratori.
Inoltre, le persone interessate a far parte della mappatura potranno richiedere di essere iscritte compilando il form apposito: ogni candidatura sarà poi presa in considerazione dalla redazione, che valuterà i profili in base ai criteri stabiliti. Successivamente verranno inviati uno username e una password per poter creare e/o aggiornare la propria scheda.
La mappatura non pretende di essere esaustiva né di sostituirsi a importanti banche dati già esistenti che hanno storicamente documentato questa produzione culturale, ma si pone l’obiettivo di raccogliere in un’unica piattaforma alcuni dei soggetti chiave attualmente attivi in questo ambito, nel tentativo di innescare un confronto vitale sul tema della scrittura transnazionale e contribuire alla visibilità e alla presenza di queste voci nel dibattito contemporaneo.
Le schede che troverete in questa sezione contengono informazioni e link utili per conoscere questi autori/rici e questi enti e per poter eventualmente entrare in contatto con loro.
Nel caso trovaste mancanze o informazioni da aggiornare, vi preghiamo di segnalarcele scrivendoci a info@words4link.it
Autore/rici e giornalisti
Violeta Popescu
Violeta Popescu (1971, Brașov) vive in Italia dal 2005. Residente ad Arcore (MB), si è laureata in Storia e Filosofia presso l’Università Babeș-Bolyai di Cluj… Leggi tutto »
Ejaz Ahmad
Giornalista e mediatore culturale, è originario del Pakistan e di religione musulmana. Vive in Italia dall’89 ed è attualmente membro della Associazione Stampa estera. Ha… Leggi tutto »
Adriana Langtry
Nata a Buenos Aires, Adriana Langtry vive a Milano dal 1977. Laureata in letteratura ispanoamericana con la tesi I simboli dell’immaginario nazionale nel romanzo argentino… Leggi tutto »
Claudiléia Lemes Dias
Di origine brasiliana, Claudiléia Lemes Dias si è laureata in legge presso la Pontificia Università Cattolica e si è specializzata in Tutela Internazionale dei Diritti… Leggi tutto »
Strutture
Incroci di civiltà
Nasce nel marzo 2008 sulla scia di un importante convegno internazionale organizzato da Ca’ Foscari e dall’Università di Padova. Il Comune di Venezia accoglie la… Leggi tutto »
Archivio Scritture Scrittrici Migranti (ASSM)
L’Archivio si propone come punto di riferimento per gli studi di genere e sulle migrazioni nella duplice prospettiva dell’immigrazione e dell’emigrazione. Sono state avviate collaborazioni… Leggi tutto »
Compagnia delle poete
La Compagnia delle poete è un gruppo poetico-teatrale tutto al femminile nato nel 2009 con l’obiettivo di condividere percorsi poetici transculturali e transliguistici, “Il luogo… Leggi tutto »
Joana Karda
Il collettivo Joana Karda nasce nel 2012 all’interno del laboratorio di scrittura meticcia, organizzato dall’associazione Eks&Tra in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di… Leggi tutto »