Words4link: scritture migranti per l’integrazione
Notizie
Aperte le iscrizioni al laboratorio di scrittura interculturale
Dal 3 gennaio al 30 gennaio 2022 sarà possibile compilare il form online per inviare la propria richiesta di iscrizione al Laboratorio di Scrittura Interculturale… Leggi tutto »
Si avvia a conclusione il percorso progettuale di “Words4link-Scritture migranti per l’integrazione”
In tre anni di attività sono molteplici le esperienze e gli strumenti realizzati per promuovere la conoscenza di autori e autrici di origine migrante che… Leggi tutto »
#riceviamo&condividiamo / Charlando con las escritoras – Le scrittrici raccontano
Riceviamo da Scritture Migranti la segnalazione del ciclo di incontri Charlando con las escritoras – Le scrittrici raccontano. Qui sotto il comunicato stampa: La cattedra… Leggi tutto »
Vuoi segnalarci novità, uscite editoriali, concorsi o iniziative dal mondo delle scritture migranti?
Scrivici a info@words4link.it
La tua presenza in Words4link!
Il progetto intende attuare un’azione di promozione attraverso la mappatura degli attori chiave della produzione letteraria che per convenzione è chiamata scrittura migrante: autori/rici e strutture come associazioni, libreria, media, editori, ecc.
Nello specifico la mappatura riguarderà gli autori/rici (in ambito letterario, giornalistico o saggistico) che abbiano i seguenti requisiti:
- essere migranti o di origine migrante, ovvero non essere nati in Italia e/o avere almeno un genitore non nato in Italia;
- utilizzare la lingua italiana per i propri scritti;
- avere all’attivo almeno una pubblicazione (anche on-line) negli ultimi 10 anni;
- vivere e/o operare in Italia.
Gli autori/rici in possesso di questi requisiti, compilando questo form, potranno chiedere di condividere le informazioni che li/le riguardano, attraverso una scheda che sarà pubblicata nella piattaforma Words4link disponibile sul sito a partire da agosto 2019.
La stessa richiesta potrà essere fatta, sempre attraverso questo form, anche da realtà che si occupano della promozione delle scritture migranti, come associazioni, librerie, media, editori, etc…
Cerca nella mappatura delle scritture migranti
In questa sezione del sito trovate numerose schede di autori/rici, di case editrici, associazioni, iniziative di ricerca, librerie, media che lavorano per la diffusione e la promozione delle scritture migranti.
Gli autori sono tutti migranti o di origine migrante, ovvero non nati in Italia e/o con almeno un genitore non nato in Italia, utilizzano la lingua italiana per i loro scritti, hanno pubblicato almeno un’opera negli ultimi 10 anni e vivono e/o operano in Italia.
La mappatura è frutto di una prima ricerca che andrà implementandosi nel corso del progetto: altre schede sono in corso di revisione e saranno pubblicate nei prossimi mesi, assieme a quelle di autori e realtà che incontreremo durante gli incontri, i workshop, i laboratori.
Inoltre, le persone interessate a far parte della mappatura potranno richiedere di essere iscritte compilando il form apposito: ogni candidatura sarà poi presa in considerazione dalla redazione, che valuterà i profili in base ai criteri stabiliti. Successivamente verranno inviati uno username e una password per poter creare e/o aggiornare la propria scheda.
La mappatura non pretende di essere esaustiva né di sostituirsi a importanti banche dati già esistenti che hanno storicamente documentato questa produzione culturale, ma si pone l’obiettivo di raccogliere in un’unica piattaforma alcuni dei soggetti chiave attualmente attivi in questo ambito, nel tentativo di innescare un confronto vitale sul tema della scrittura transnazionale e contribuire alla visibilità e alla presenza di queste voci nel dibattito contemporaneo.
Le schede che troverete in questa sezione contengono informazioni e link utili per conoscere questi autori/rici e questi enti e per poter eventualmente entrare in contatto con loro.
Nel caso trovaste mancanze o informazioni da aggiornare, vi preghiamo di segnalarcele scrivendoci a info@words4link.it
Autore/rici e giornalisti
Kaha Mohamed Aden
Nata a Mogadiscio, ripara in Italia nel 1986 alle prime avvisaglie della guerra civile che avrebbe sconvolto la Somalia. Stabilitasi a Pavia, vi si laurea… Leggi tutto »
Hu Lanbo
Giornalista e scrittrice, Hu Lanbo nasce e cresce in Cina durante il periodo della Rivoluzione Culturale. Trasferitasi in Europa negli anni 80, Hu Lanbo oggi… Leggi tutto »
Alketa Vako Kosova
Alketa Vako è una scrittrice, traduttrice e mediatrice culturale d’origine albanese, con cittadinanza italiana da alcuni anni. Nel 2009 ha vinto il primo premio al… Leggi tutto »
Alen Custovic
Alen Custovic, scrittore e giornalista, nasce a Mostar, la “città dei ponti” dei Balcani. Classe 1981, da ragazzino vive gli eventi della guerra interetnica in… Leggi tutto »
Strutture
Rediviva Edizioni
Nasce, nell’ambito del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, su iniziativa di un gruppo di scrittori, giornalisti, critici e sociologi spinti dal desiderio di far conoscere… Leggi tutto »
Babelmed
Il sito, dedicato alle culture del Mediterraneo, è stato lanciato nel 2002 dalla organizzazione no profit Babelmed, nata a Roma nel 2001 con lo scopo… Leggi tutto »
Fondazione Archivio Diaristico Nazionale
Dal 1984 Pieve Santo Stefano, quasi al confine tra Toscana, Umbria e Romagna, ha innalzato ai quattro punti cardinali del suo perimetro, sulle strade che… Leggi tutto »
Scritture migranti. Rivista di scambi interculturali
Rivista di scambi intercultrali nata nel 2007 e diretta da Fulvio Pezzarossa. Dal 2007 al 2012 ha avuto sede presso il Dipartimento di Filologia Classica… Leggi tutto »