Di origine siriana, Asmae Dachan è nata e cresciuta ad Ancona. Collabora con numerose testate nazionali tra cui Panorama, Avvenire, Antimafia 2000 e The Post… Leggi tutto »
Cerca nella mappatura delle scritture migranti
In questa sezione del sito trovate numerose schede di autori/rici, di case editrici, associazioni, iniziative di ricerca, librerie, media che lavorano per la diffusione e la promozione delle scritture migranti.
Gli autori sono tutti migranti o di origine migrante, ovvero non nati in Italia e/o con almeno un genitore non nato in Italia, utilizzano la lingua italiana per i loro scritti, hanno pubblicato almeno un’opera negli ultimi 10 anni e vivono e/o operano in Italia.
La mappatura è frutto di una prima ricerca che andrà implementandosi nel corso del progetto: altre schede sono in corso di revisione e saranno pubblicate nei prossimi mesi, assieme a quelle di autori e realtà che incontreremo durante gli incontri, i workshop, i laboratori.
Inoltre, le persone interessate a far parte della mappatura potranno richiedere di essere iscritte compilando il form apposito: ogni candidatura sarà poi presa in considerazione dalla redazione, che valuterà i profili in base ai criteri stabiliti. Successivamente verranno inviati uno username e una password per poter creare e/o aggiornare la propria scheda.
La mappatura non pretende di essere esaustiva né di sostituirsi a importanti banche dati già esistenti che hanno storicamente documentato questa produzione culturale, ma si pone l’obiettivo di raccogliere in un’unica piattaforma alcuni dei soggetti chiave attualmente attivi in questo ambito, nel tentativo di innescare un confronto vitale sul tema della scrittura transnazionale e contribuire alla visibilità e alla presenza di queste voci nel dibattito contemporaneo.
Le schede che troverete in questa sezione contengono informazioni e link utili per conoscere questi autori/rici e questi enti e per poter eventualmente entrare in contatto con loro.
Nel caso trovaste mancanze o informazioni da aggiornare, vi preghiamo di segnalarcele scrivendoci a info@words4link.it
Simona Berhe
Simona Berhe (1983) ha ottenuto il dottorato di ricerca in Storia e un diploma di lingua e cultura araba. Svolge attività di ricerca e di… Leggi tutto »
Paula Baudet Vivanco
Arrivata a Roma da bambina per scappare dalle persecuzioni del regime di Pinochet, ha fondato nel 2005 la Rete G2 ed è oggi una dei… Leggi tutto »
Cleophas Adrien Dioma
Formatore, educatore, giornalista, è presidente dell’associazione Le Réseau, direttore artistico del Festival Ottobre Africano (www.ottobreafricano.org), presidente del RomAfrica Film Festival (www.romafricafilmfest.com) e coordinatore del Gruppo… Leggi tutto »
Ejaz Ahmad
Giornalista e mediatore culturale, è originario del Pakistan e di religione musulmana. Vive in Italia dall’89 ed è attualmente membro della Associazione Stampa estera. Ha… Leggi tutto »
Anna Mahjar-Barducci
Anna Mahjar-Barducci è una scrittrice e giornalista italo-marocchina. La madre è musulmana, il padre è cristiano e il marito è ebreo. È cresciuta l’Italia e… Leggi tutto »
Claudia Galal
Claudia Galal, metà italiana e metà egiziana, nasce a Urbino nel 1981 e cresce nell’entroterra marchigiano. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di… Leggi tutto »
Cynthia Rodríguez
Giornalista e blogger messicana, Cynthia Rodríguez dal 2006 vive in Italia ed è corrispondente freelance. Collabora con testate messicane come il settimanale Proceso, Newsweek en Español, Dia… Leggi tutto »