Words4link: scritture migranti per l’integrazione
Notizie
“Movimenti giovanili. Espatri, confinamenti, globalizzazione” – Il laboratorio di scrittura meticcia di Unibo e Eks&Tra
C’è tempo fino al 30 gennaio 2021 per fare domanda di partecipazione al laboratorio di scrittura meticcia che Unibo realizza in collaborazione con Eks&Tra e Wu… Leggi tutto »
#riceviamo&condividiamo / El Ghibli: 700 anni di Dante
Con questo articolo vogliamo inaugurare una nuova rubrica all’interno della sezione “News”. “#riceviamo&condividiamo” sarà il titolo e raccoglierà tutte le segnalazioni, i contributi e le… Leggi tutto »
Nasce l’associazione “Anbamed”: notizie dal Sud Est del Mediterraneo
La neonata associazione Anbamed si prefigge di continuare e sviluppare la “Rassegna Anbamed, notizie dal Sud Est del Mediterraneo”, redatta dal giornalista libico Farid Adly… Leggi tutto »
Vuoi segnalarci novità, uscite editoriali, concorsi o iniziative dal mondo delle scritture migranti?
Scrivici a info@words4link.it
La tua presenza in Words4link!
Il progetto intende attuare un’azione di promozione attraverso la mappatura degli attori chiave della produzione letteraria che per convenzione è chiamata scrittura migrante: autori/rici e strutture come associazioni, libreria, media, editori, ecc.
Nello specifico la mappatura riguarderà gli autori/rici (in ambito letterario, giornalistico o saggistico) che abbiano i seguenti requisiti:
- essere migranti o di origine migrante, ovvero non essere nati in Italia e/o avere almeno un genitore non nato in Italia;
- utilizzare la lingua italiana per i propri scritti;
- avere all’attivo almeno una pubblicazione (anche on-line) negli ultimi 10 anni;
- vivere e/o operare in Italia.
Gli autori/rici in possesso di questi requisiti, compilando questo form, potranno chiedere di condividere le informazioni che li/le riguardano, attraverso una scheda che sarà pubblicata nella piattaforma Words4link disponibile sul sito a partire da agosto 2019.
La stessa richiesta potrà essere fatta, sempre attraverso questo form, anche da realtà che si occupano della promozione delle scritture migranti, come associazioni, librerie, media, editori, etc…
Cerca nella mappatura delle scritture migranti
In questa sezione del sito trovate numerose schede di autori/rici, di case editrici, associazioni, iniziative di ricerca, librerie, media che lavorano per la diffusione e la promozione delle scritture migranti.
Gli autori sono tutti migranti o di origine migrante, ovvero non nati in Italia e/o con almeno un genitore non nato in Italia, utilizzano la lingua italiana per i loro scritti, hanno pubblicato almeno un’opera negli ultimi 10 anni e vivono e/o operano in Italia.
La mappatura è frutto di una prima ricerca che andrà implementandosi nel corso del progetto: altre schede sono in corso di revisione e saranno pubblicate nei prossimi mesi, assieme a quelle di autori e realtà che incontreremo durante gli incontri, i workshop, i laboratori.
Inoltre, le persone interessate a far parte della mappatura potranno richiedere di essere iscritte compilando il form apposito: ogni candidatura sarà poi presa in considerazione dalla redazione, che valuterà i profili in base ai criteri stabiliti. Successivamente verranno inviati uno username e una password per poter creare e/o aggiornare la propria scheda.
La mappatura non pretende di essere esaustiva né di sostituirsi a importanti banche dati già esistenti che hanno storicamente documentato questa produzione culturale, ma si pone l’obiettivo di raccogliere in un’unica piattaforma alcuni dei soggetti chiave attualmente attivi in questo ambito, nel tentativo di innescare un confronto vitale sul tema della scrittura transnazionale e contribuire alla visibilità e alla presenza di queste voci nel dibattito contemporaneo.
Le schede che troverete in questa sezione contengono informazioni e link utili per conoscere questi autori/rici e questi enti e per poter eventualmente entrare in contatto con loro.
Nel caso trovaste mancanze o informazioni da aggiornare, vi preghiamo di segnalarcele scrivendoci a info@words4link.it
Autore/rici e giornalisti
Anilda Ibrahimi
Nata a Valona, Anilda Ibrahimi ha studiato letteratura a Tirana. Nel 1994 ha lasciato l’Albania, trasferendosi prima in Svizzera e poi, dal 1997, in Italia.… Leggi tutto »
Abdelkarim Hannachi
Nato nel sud della Tunisia, dopo alcuni anni d’insegnamento dell’arabo e del francese nelle scuole tunisine si è trasferito in Sicilia, dove vive attualmente (Mazara… Leggi tutto »
Manna Parsì
Nata a Teheran in Iran, Manna Parsì vive in Italia dagli anni Ottanta. Si è laureata in Lingua e Letteratura Anglo-americana e ha conseguito il… Leggi tutto »
Kilap Gueye
Nato a Thies in Senegal nel 1974, Kilap Gueye è nato in una famiglia modesta, con sei fratelli. Dopo la laurea decide di lasciare il… Leggi tutto »
Strutture
Nuove Diversità
L’attività dell’associazione Nuove diversità è strettamente legata a quella del suo presidente, Ahmad Ejaz, originario di Gujranwala (Pakistan), dove da laureato in Comunicazione di Massa… Leggi tutto »
Il Segnale. Percorsi di ricerca letteraria
Il Segnale è una rivista nata a Milano nel 1981 su iniziativa di Lelio Scanavini. Si occupa principalmente di poesia. Nelle sue rubriche sono presenti… Leggi tutto »
Kanaga Edizioni Srls
Kanaga Edizioni è una casa editrice di recente nascita, fondata dal poeta Cheikh Tidiane Gaye, che pubblica in formato tradizionale e digitale. In base a… Leggi tutto »
Incroci di civiltà
Nasce nel marzo 2008 sulla scia di un importante convegno internazionale organizzato da Ca’ Foscari e dall’Università di Padova. Il Comune di Venezia accoglie la… Leggi tutto »